Sei una futura sposa alle prese con i primi step da affrontare nel mondo dell’organizzazione del tuo grande giorno?
Benvenuta nel magico mondo del matrimonio,e nel blog delle Meraviglie, rimani con me, perché oggi ti guiderò brevemente nel percorso burocratico/tempistico per far celebrare la vostra unione con il Rito Religioso (cattolico)
Il Rito Religioso…..
Quante spose sognano questo momento magico fin da quando erano bambine…..
…… Ma intraprendere la strada per concretizzare la celebrazione religiosa di un matrimonio, è un viaggio non solo logistico /tempistico abbastanza complesso, ma è soprattutto, emotivamente, molto emozionante! ❤️

Quanto tempo occorre per arrivare al “Sì“?
La strada è lunga, ma è più difficile a dirsi che a farsi,…… ci vogliono all’incira 85 giorni per completare l’iter burocratico (dall’inizio del corso prematrimoniale ai documenti), ed entro i 180 giorni successivi alle pubblicazioni, potrai dire “Sì” occhi negli occhi con la tua metà!
1) Da dove iniziare?
Scegli la Parrocchia…… sarà la parrocchia del paese dove hai la residenza? Oppure un’altra, in un altro comune?….. Recati nella parrocchia sceltae e porta con te :
– Il certificato di Battesimo ad uso matrimonio (da richiedere alla parrocchia dove si è ricevuto il Battesimo, documento deve essere rilasciato da non più di 6 mesi)
– Il certificato di Cresima (da richiedere nella parrocchia dove si ha avuto il sacramento, oppure molte volte lo trovi già registrato sul documento dei Battesimo)
– Il certificato contestuale ad uso matrimonio (da richiedere nel proprio comune di residenza)
Adesso potrai accordare con il parroco le date per poter partecipare al corso prematrimoniale e fissare la data delle nozze.

2)…… finito il corso è questione di tempistiche burocratiche
al termine del corso prematrimoniale il parroco vi sottoporrà al “processino”, un semplice colloquio che vi darà il consenso alle nozze religiose.
3) le “Pubblicazioni” e il “Modello 10”
Con il consenso alle nozze sarà il parroco a provvedere a rilasciarvi il modello 10, che ti darà il via ad avviare l’iter per il matrimonio “concordatario” che ha validità sia per lo Stato che per la Chiesa.
4) 8 giorni di affissione
Per 8 giorni saranno affisse, sia nella Parrocchia dell’evento (sia nella parrocchia di residenza se differente da quella della celebrazione), sia nel comune di riferimento della Parrocchia, (così come online nella sezione dedicata nel sito del comune), le pubblicazioni alle nozze.
(Le pratiche matrimoniali per lo svolgersi del rito, saranno gestite dal sacerdote di riferimento della Parrocchia, qualora non fosse lui stesso a gestire l’unione ma un differente officiante) .
5) finalmente Sposi……. entro 180 giorni ma non oltre
trascorsi gli 8 giorni, entro i 180 successivi, potrai dire “Sì lo Voglio!”
….. Ma attenzione a non superare i 180 giorni, altrimenti i documenti non saranno più validi.

In particolari casi quali:
– Secondo matrimonio di un vedovo
– matrimoni con figli naturali
– matrimoni annullati dalla Sacra Rota
Vi serviranno determinati documenti da richiedere in comune……ma consiglio sempre di andare a fare un incontro conoscitivo con il parroco della Parrocchia scelta, sarà lui stesso a dirvi quali sono i documenti da presentare.
Nota bene*
In alcuni casi I matrimoni religiosi possono essere annullati dalla Sacra Rota ma va ricordato che gli annullamenti religiosi non sono riconosciuti dalla legge, così bisognerà ricorrere anche civilmente tramite il divorzio, dunque per questo motivo, occorre presentare due certificati che attestano lo stato di Divorziati Civilmente e/o ecclesiasticamente, entrambi questi certificati servono per celebrare un matrimonio in Chiesa, mentre basterà invece solo quello civile, per un matrimonio in Comune……
…… del matrimonio celebrato con Rito civile ne parleremo in un’altra pagina del blog delle Meraviglie

Inizia il tuo viaggio con
Artè Experience
per creare il tuo grande giorno!
Organizzazione e Design Eventi Esclusivi Artè Event Designer
Isola D’Elba e Roma
Devi accedere per postare un commento.